ATTO PENITENZIALE

* Signore, che hai tanto amato il mondo da dare il tuo unico Figlio, abbi pietà di noi. Signore, pietà.

* Cristo, che non sei venuto per condannare, ma per salvare, abbi pietà di noi. Cristo, pietà.

* Signore, luce che splende nelle tenebre del mondo, abbi pietà di noi. Signore, pietà.


PREGHIERA DEI
FEDELI

* Per la Chiesa, perché possa, con la parola e l'esempio, annunciare al mondo l'amore incondizionato di Dio, preghiamo.

* Per il Papa, perché continui ad essere testimone della misericordia e della tenerezza del Padre verso tutti i peccatori, preghiamo.

* Per la pace tra le nazioni, perché i cristiani possano essere ovunque testimoni di riconciliazione e di gratuità, in mezzo ai conflitti, preghiamo.

* Per coloro che soffrono, perché possano sperimentare la carità e l'amore incondizionato di Dio attraverso l'affetto e il servizio di tanti fratelli e sorelle, preghiamo.

* Per i nostri defunti, perché l'infinita e incondizionata misericordia di Dio possa perdonare loro i peccati commessi a causa della fragilità della condizione umana, preghiamo.


PER LA MEDITAZIONE

Dopo la comunione

L'amore di Dio è senza riserve, ci precede, ci sostiene e ci chiama lungo il cammino della vita.
Ha la sua radice nell’assoluta gratuità di Dio.
Il Beato Giovanni Paolo II, affermava che «ogni gesto ministeriale, mentre conduce ad amare e a servire la Chiesa, spinge a maturare sempre più nell’amore e nel servizio a Gesù Cristo Capo, Pastore e Sposo della Chiesa, un amore che si configura sempre come risposta a quello preveniente, libero e gratuito di Dio in Cristo» (Pastores dabo vobis, 25).
Ogni vocazione nasce dall’iniziativa di Dio, è dono della Carità di Dio! 
È Lui a compiere il “primo passo” e non a motivo di una particolare bontà riscontrata in noi, bensì in virtù della presenza del suo stesso amore «riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo» (Rm 5,5).
In ogni tempo, alla sorgente della chiamata divina c’è l’iniziativa dell’amore infinito di Dio, che si manifesta pienamente in Gesù Cristo.
Esiste una molteplice visibilità di Dio. Nella storia d’amore che la Bibbia ci racconta, Egli ci viene incontro, cerca di conquistarci - fino all’Ultima Cena, fino al Cuore trafitto sulla croce, fino alle apparizioni del Risorto e alle grandi opere mediante le quali Egli, attraverso l’azione degli Apostoli, ha guidato il cammino della Chiesa nascente. Anche nella successiva storia della Chiesa il Signore non è rimasto assente: sempre di nuovo ci viene incontro - attraverso uomini nei quali Egli traspare; attraverso la sua Parola, nei Sacramenti, specialmente nell’Eucaristia.

Benedetto XVI, 29.04.2012

Copyright © omelie.org. Creato e gestito dallo staff di omelie.org